OBLÒ SUL TERRITORIO
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager

ZONE A SFALCIO DIFFERENZIATO A NOVARA

4/30/2025

0 Comments

 
Picture

Il Verde pubblico CAMBIA TIPO DI GESTIONE

, aiutantoNovara 30 aprile 2025
 
Forse non tutti i novaresi hanno fatto caso al fatto che ci sono aiuole e angoli di parchi pubblici con l'erba più alta del solito.

Questo è dovuto al  progetto "Novara città in erba" promosso da Legambiente, in collaborazione con Comune di Novara, università del Piemonte Orientale e Assa e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese.

E’ stata quindi adottata la pratica dello sfalcio differenziato fondamentale per la gestione sostenibile dei rifiuti agricoli e orticoli, volta a ottimizzare il riciclo delle risorse e ridurre l'impatto ambientale. Questa metodologia consiste nel separare i materiali di scarto in categorie specifiche, come residui di potatura, foglie, steli e altri materiali organici, permettendo un trattamento più efficace e mirato di ciascun tipo di rifiuto.

L'importanza dello sfalcio differenziato risiede nella possibilità di trasformare i residui vegetali in compost di alta qualità, che può essere riutilizzato come fertilizzante naturale per le colture, migliorando la fertilità del suolo aiutando gloi insetti impollinatori così utili all'agricoltura e riducendo l'uso di fertilizzanti chimici. Inoltre, questa pratica contribuisce a ridurre il volume di rifiuti da conferire in discarica, promuovendo un ciclo di vita più sostenibile delle risorse agricole.

Per eseguire correttamente lo sfalcio differenziato, è essenziale adottare tecniche di raccolta appropriate, come l'uso di attrezzi specifici e la suddivisione in contenitori differenziati. È altresì importante sensibilizzare gli agricoltori e i lavoratori del settore sull'importanza di questa pratica, affinché venga adottata sistematicamente come parte integrante delle attività agricole sostenibili.

Felici di constatare che il Comune pensa anche alla Natura
 
DP

0 Comments

LA PERSONA DELLA PORTA ACCANTO PUO’ ESSERE LA SALVEZZA

4/30/2025

0 Comments

 
Picture

truffa sventata dal vicino di casa

Novara 30 aprile 2025

Alcuni  tecnici del gas sono individui che si spacciano per professionisti qualificati al fine di ingannare le persone e ottenere accesso alle loro abitazioni o proprietà. Questi truffatori spesso si presentano come tecnici autorizzati delle aziende di gas, indossando abbigliamento simile a quello ufficiale e mostrando falsi badge o documenti contraffatti. La loro principale strategia è creare un senso di urgenza, ad esempio dicendo che c’è una perdita imminente o un problema di sicurezza che deve essere risolto immediatamente, per convincere le vittime a consentire loro l’accesso.

Una volta entrati in casa, i finti tecnici del gas possono tentare di rubare soldi, preziosi, o di installare dispositivi inesistenti per poi richiedere pagamenti falsi. . 

E infatti cos' è stato.....Una villetta come tante, situata nella zona nord di Novara, con una signora anziana e sola, sembrava il luogo ideale per portare avanti una brutta truffa.

Due uomini, con tanto di elmetto  giallo hanno suonato al cancello dell’anziana dicendo che dovevano  “controllare le tubature” del gas

La donna li aveva fatti entrare portandoli fino  al contatore del gas, sul retro della casa, ma uno dei due ha detto di dover accendere i fornelli per monitorare le perdite e quindi ha cercato di entrare in casa.

Per fortuna  un vicino di casa ha notato il movimento ed è uscito per chiedere cosa stesse succedendo.
​

I due truffatori, presi alla sprovvista, se la sono data a gambe e la donna si è salvatada una truffa certa (o forse anche di peggio)

È importante sottolineare che le aziende ufficiali di distribuzione del gas non richiedono mai pagamenti immediati o in contanti, né inviano tecnici senza appuntamento o identificazione ufficiale.
 
DP.
 
0 Comments

SINDACO CANELLI…I CITTADINI CHIEDONO AIUTO!

4/30/2025

0 Comments

 
Picture

i residenti  DI Via Roggia Ceresa A nOVARA chiedono interventi urgenti al Parco di Santa Rita
 

Novara 30 aprile 2025
 
 
 I residenti del quartiere Santa Rita e famiglie con figli che frequentano l’asilo e la scuola primaria “Giovanni XXIII”, chiedono al sindaco Canelli e all’assessore all’ambiente Franzoni un intervento urgente per la sistemazione del parco Gabriele Francesco, uno degli spazi verdi più importanti del quartiere attraverso la raccolta di 600 firme
.
Il parco è in stato di totale o quasi  abbandono e sono quindi urgenti interventi di  sistemazione della pavimentazione, di manutenzione e riordino della superficie, della riapertura del bar pizzeria, della manutenzione costante delle aree gioco, della sistemazione dei vialetti interni, pericolosi per i più piccoli, per le mamme con carrozzine e per gli anziani.

Contribuiscono  non poco al degrado dell’area due box abbandonati nel parco da oltre 18 anni
Affermano Roberto Rosmini, Mirko Ferrari e Carlo Delmastro, rappresentanti dei residenti. «Il quartiere aspetta da oltre un anno l’affidamento in gestione del locale, che un tempo era un centro di aggregazione fondamentale per giovani, anziani e mamme con bambini», «Con una gestione adeguata e un contratto chiaro, il locale potrebbe diventare un punto di ritrovo per tutti, offrendo anche servizi igienici a chi frequenta i campi sportivi».
​
Sindaco Canelli…..vogliamo ascoltare questi cittadini ? Non vorrà lasciarli al loro triste destino, no?
 

DP

0 Comments

INCHIESTA SUI CARBURANTI

4/30/2025

0 Comments

 
Picture

Frode anche NEL BORGOMANERESE E A NOVARA

Novara 30 aprile 2025


Negli ultimi tempi, sempre più persone si sono preoccupate dei prezzi dei carburanti e della loro qualità. Un tema che sta facendo discutere molto è quello delle frodi nel settore dei carburanti, un problema che riguarda non solo le grandi città, ma anche zone più piccole come il borgomanerese e Novara

Le frodi sono pratiche illegali che alcuni distributori o rivenditori adottano per truccare i carburanti venduti ai clienti. Questo può significare, ad esempio, aggiungere sostanze di scarsa qualità, diluire il carburante con altri liquidi o vendere prodotti che non rispettano le norme di legge. Il risultato? Prezzi più bassi, ma anche rischi per il motore delle auto e per la sicurezza di chi li utilizza.

Le autorità e le forze dell’ordine, insieme a enti di controllo, stanno facendo controlli più frequenti e approfonditi. Attraverso analisi di laboratorio e verifiche sul campo, riescono a individuare eventuali irregolarità. Anche i cittadini possono contribuire segnalando eventuali anomalie, come odori strani, problemi al motore o differenze di prezzo troppo evidenti rispetto alla media.

Alcuni distributori locali, purtroppo, sono stati trovati a vendere carburanti non conformi alle norme, mettendo a rischio la sicurezza di chi utilizza le auto in zona. Le autorità stanno intensificando i controlli per tutelare i cittadini e garantire che i carburanti in circolazione siano di qualità.

È importante essere sempre attenti e informati. Prima di fare il pieno, controlliamo i prezzi e chiediamo informazioni sui prodotti. Se notiamo qualcosa di sospetto, possiamo segnalarlo alle autorità competenti. 

​

DP

0 Comments

Sorpresa al Castello di Novara

4/29/2025

0 Comments

 
Picture

una stanza segreta nei sotterranei

Novara 29 aprile 2025
 
Durante i lavori di restauro riemerge anche una palla in pietra del 1100. Slitta il cantiere delle mura, ma partono gli altri interventi
 
Durante i lavori di restauro delle mura interne del Castello di Novara è emerso un vano nascosto, di cui non si conosceva l’esistenza attualmente al vaglio della Soprintendenza,

Ma non è l’unico ritrovamento perché  è affiorata anche una palla in pietra, databile intorno all’anno 1100
Queste scoperte hanno portato a un rinvio della chiusura del cantiere delle mura, inizialmente prevista per la fine del 2024 e ora slittata all’estate del 2026.

Nel frattempo il  Circolo dei Lettori e Atl hanno dovuto traslocare temporaneamente. Il Circolo tra Broletto, Arengo e Galleria Giannoni, mentre l’ufficio turistico dell’Atl si è diviso tra il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi (lunedì) e la Giannoni (negli altri giorni).

DP

0 Comments

Raduno internazionale di MAGGIOLINI d'epoca a Novara

4/29/2025

0 Comments

 
Picture

domenica 4 maggio

 
Novara 29 aprile 2025
 
Riecco in città  il raduno internazionale MaggioPeople 2025"che riunisce la comunità di appassionati del mondo maggiolino Volkswagen organizzato da Maggiolino Käfer Club Italia con il patrocinio della Città di Novara  

L’appuntamento è per  domenica 4 maggio 2025 con ritrovo in piazza Martiri dalle ore 9.30.orario in cui inizierà l’accoglimento equipaggi / iscrizioni (partecipazione ed iscrizione gratuita).

Dalle ore 15 concentrazione equipaggi e formazione colonna che uscirà dalla città per un tour delle risaie seguendo il tragitto verso la Bicocca (percorso: piazza Martiri della Libertà, largo Bellini, viale Verdi, viale Giulio Cesare, viale XXIII Marzo 1849, Sp 211 direzione Mortara), proseguendo verso Garbagna, Nibbiola, Monticello, Granozzo, Casalino dove si svolgerà la conclusione dell'evento al Castello di Casalino.

​
DP

0 Comments

NUMEROSI EVENTI Al Conservatorio di Novara

4/29/2025

0 Comments

 
Picture

dal 3 al 17 maggio

Novara 29 aprile 2025
 
Questi  gli eventi organizzati dal Conservatorio Cantelli

SABATO 3 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 17.00 – I CONCERTI DEL SABATO
Accanto ai tre archi di Kaori Ogasawara, violino, Marco Giubileo, viola, e Gabriele Garofano, violoncello, ci sarà la chitarra di Bruno Giuffredi per spaziare in un repertorio Otto-Novecentesco: Ferdinand Rebay, Heitor Villa-Lobos e Felix Mendelssohn, quest’ultimo nella trascrizione di Giubileo. Ingresso libero e note introduttive dalle 16.30 di Alessandro Zignani.

MARTEDÌ 6 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 20.45 – FESTIVAL FIATI: CONCERTO FAGOTTO
Marco Lugaresi, è fagotto solista della Camerata Academica di Salisburgo; e fondatore dell’Orchestra Città Aperta con la quale ha registrato più di 50 colonne sonore. Ha tenuto masterclass in Europa, Stati Uniti, America del Sud, tra le altre alla Royal Academy of Music. Ad accompagnarlo al pianoforte sul palco del Fratelli Olivieri il maestro Andrea Zanforlin con in programma musiche di Mozart, Schumann, Schubert e Elgar. Ingresso libero.

GIOVEDÌ 8 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 18.00 – LE SETTIMANE BAROCCHE: CONCERTO
Sotto la direzione di Ryo Terakado (violinista e direttore boliviano, attuale primo violino del Bach Colegium Japan, l’Orchestra Barocca del Conservatorio di Novara proporrà il Concerto finale degli allievi del laboratorio delle Settimane Barocche, ovvero “Avec plusieurs Instruments”, concerti e cantate di J. S. Bach, G. P. Telemann, J. T. Roemhildt e altri ancora. Ingresso libero.
VENERDÌ 9 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 20.45 – FESTIVAL FIATI: CONCERTO SAXOFONO
Massimo Mazzoni, ,che  ha collaborato con svariate orchestre sinfoniche (Rai di Torino, di Milano, Filarmonica del Teatro alla Scala, Teatro dell’opera di Roma ecc.) sotto la direzione di maestri quali Muti, Pretre, Sawallisch, Gavazzeni.  porterà le sonorità del sax in un recital attraverso pagine musicali di Arma, Milhaud, Piazzolla, Gioia, Bocci. Ingresso libero.

SABATO 10 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 17.00 – I CONCERTI DEL SABATO
Luca Cozzi, pianoforte, si dedica interamente a Chopin, Preludi, Notturni e Ballata op. 47. Il Quartetto di Ottoni del Conservatorio di Novara, Francesco Di Mauro e Giulio Lovati, trombe, Salvatore Serra e Alessandro Di Verde, tromboni, affronteranno pagine di Tilman Susato, Giovanni Gabrieli, Jean François Michel, Johannes Brahms oltre a spiritual e musiche tradizionali. Ingresso libero e note introduttive dalle 16.30 di Alessandro Zignani.

SABATO 10 MAGGIO – SCUOLA DELL’INFANZIA S. VINCENZO – ORE 16.00 – ORCHESTRA JUNIOR
Presso l’Istituto S. Vincenzo di via Magnani Ricotti 3 a Novara, , l’Orchestra Junior del Cantelli presenta “Note e ricordi d’infanzia”, evento musicale per ricordare 50 anni di storia di bimbi diventati adulti e di adulti che sono stati bambini.

MARTEDÌ 13 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 14.30 / ORE 17.00 ITINERARI CONTEMPORANEI: TAVOLA ROTONDA E CONCERTO
Erik Satie: I Quaderni di un mammifero. Tavola rotonda con interventi di Federico Fornoni, “Il surrealismo di Parade”, Alessandro Zignani, “L’arte di scomparire”, e Attilio Cantore, “Parodia e collage nella produzione di un mammifero di genio”; modera Emanuela Ballio. Seguiranno interventi musicali con musiche di Satie interpretate dalle voci di Onyou Kim, Cecilia Aguayo, Yuwei Zhao accompagnate da Daniele Ambrosi e Hongbo Mao. A seguire concerto con musiche composte dagli allievi delle classi di composizione di Novara e Brescia, Edoardo Tritto, Giulio Soldo, Andrea Torri, Sathya Nazha, Pietro Begni, Lorenzo Morgoni, Rodrigo Serrudo, Marlene Baiguini, Giulio Lovati, Luca Zordan, Daniele Vecchi, Aurora Pettinaroli, Matteo Francesco Bonanno, Pietro Ragozzi.

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO – SALA TOGNATTI – ORE 17.00 – INAUDITA MUSICA: CONCERTO
“Musica in copertina. L’arte femminile tra Otto e Novecento” è il titolo di questo nuovo appuntamento con In-audita Musica. Sarà Mario Chiodetti, scrittore e giornalista, a introdurre l’argomento con l’ausilio di immagini; le relative pagine musicali saranno presentate in collaborazione con le classi delle professoresse Stefania Bellini e Chiara Nicora. Di Cécile Chaminade saranno eseguiti alcuni Pezzi romantici a 4 mani, À l’inconnue, Rêve d’un soir, Au pays bleu per canto e pianoforte; quindi liriche di Elisabetta Oddone, di A.M.C. Beach, di A. Holmes, e i 5 Valse-Caprice per piano a 4 mani di Mel Bonis. Si alterneranno al pianoforte Onyou Kim, Yeustafyeva Katsiaryna, Mehr Pouyan Paricher, Leonardo Buffa, Lorenzo Garavaglia, Stefania Bellini, Chiara Nicora, Pietro Begni, Cai Janying con le voci di Zhao Yuwei, Ginevra Tognatti, Fang Rouhan, Elena Putrino, Cecilia Aguayo. Ingresso libero.

GIOVEDÌ 15 MAGGIO – BIBLIOTECA – ORE 17.00 – UFFICIO RICERCA: MUSICA INCARTATA
Corrado Fantoni tramite il suo alter-ego Ruven Latiàni, per un poema sonoro suggestivo che trae ispirazione dalla sua esperienza in ambito musicale. “Confessioni di Fanciulla-Ytalia. Pente-conta Pandemica per la celebrazione di una nuova dea” (Mimesis, 2023) è un libro frutto di anni di elaborazione, che evidenzia l’importanza del suono nelle società del passato. Dialoga con l’autore insegnante del Cantelli, Giovanni Botta, docente a sua volta e coordinatore dell’Ufficio ricerca e dottorati.

VENERDÌ 16 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 20.45 – FESTIVAL DI MUSICA DA CAMERA: CONCERTO
Il Trio Kanon, composto da Lena Yokoyama, Diego Maccagnola e Alessandro Copia eseguirà musica da camera, al Conservatorio e non solo. Ingresso libero.

SABATO 17 MAGGIO – AUDITORIUM – ORE 16.30 – FESTIVAL DI MUSICA DA CAMERA: CONCERTO
Finale sul palco per gli allievi della masterclass di musica da camera con il Trio Kanon che, al termine, si esibiranno in Auditorium dalle 16.30 in un formato “playlist” con estratti dalle più importanti opere del repertorio cameristico.  Ingresso libero.
 
DP

0 Comments

PORTALETTERE CERCASI DA POSTE ITALIANE

4/29/2025

0 Comments

 
Picture

per assunzioni A TEMPO DETERMINATO

Novara 29  aprile 2025
 
C’è tempo fino alla mezzanotte del 4 maggio 2025: per  inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane

I nuovi portalettere saranno assunti con contratti a tempo determinato della durata minima di 3 mesi, che potranno essere prorogati in base alle esigenze dei singoli dipartimenti regionali. Attualmente, secondo le informazioni più aggiornate, il salario medio di un impiegato delle Poste Italiane è di circa 1.312 euro al mese
 
Per candidarsi è sufficiente il diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110, avere la patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.
 
Non sono richieste conoscenze specialistiche.

 La sede di lavoro è l’intero territorio nazionale.

La Regione e la Provincia di assegnazione saranno individuate in base alle esigenze aziendali. Ciascuno candidato potrà indicare una sola area territoriale di preferenza ed essere coinvolto nel processo di selezione in relazione alle specifiche esigenze aziendali.

Per candidarsi occorre compilare il form al link https://carriere.posteitaliane.it/it/sites/CX_3001/jobs/preview/345/apply/email?mode=location&intcmp=skytg24_schede_interlink_text .

Solo i candidati selezionati riceveranno una comunicazione via email, con il link [email protected] per il test online e tutte le istruzioni operative per completarlo , per effettuare il test e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento. Poste consiglia di verificare anche nella cartella spam il ricevimento della mail.
 
La procedura di selezione prevede due fasi: si parte con un test attitudinale online, basato su esercizi di ragionamento logico. Poi si procede alla prova pratica di guida su mezzo aziendale.
Coloro che supereranno la prima fase di selezione (test attitudinale), potranno essere contattati da Poste Italiane per il completamento del processo di selezione che prevede sia la prova d’idoneità alla guida del motomezzo (che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta) sia un colloquio.

Il superamento della prova moto è condizione essenziale senza la quale non potrà aver luogo l’assunzione.

 È importante ricordare che sarà necessario presentare idonea documentazione che attesta il titolo di studio nel momento della prima convocazione presso la sede di Poste Italiane.

DP

0 Comments

a maggio il cibo di strada torna a Novara

4/28/2025

0 Comments

 
Picture

con il Rolling Truck Street Food

Novara 28  aprile 2025
 
In Viale Achille Grandi dal 16 al 18 maggio dalle 11 alle 24  appuntamento con il cibo di strada targato Rolling Truck Street Food a Novara nel parco dell'Allea evento  organizzato da Nova Eventi, con il patrocinio del Comune di Novara.
 
Sono in programma tre giorni all'insegna del cibo di strada, con i miglior food truck da tutta Italia, birre artigianali alla spina e musica dal vivo e djset.

DP

0 Comments

16 ex manager della Città della Salute di Torino sotto accusa

4/28/2025

0 Comments

 
Picture

per truffa e falso in bilancio

Novara28  aprile 2025
 
Dieci anni di presunte irregolarità nei bilanci e nella gestione dei ticket:il danno stimato supera i sette milioni di euro mentre la somma complessiva dei crediti mai incassati potrebbe avvicinarsi ai dieci milioni..
 
A processo  sedici ex dirigenti sanitari, accusati a vario titolo di truffa aggravata e falso ideologico in atto pubblico.

Al centro dell’indagine ci sarebbero una lunga serie di irregolarità amministrative: ticket sanitari mai incassati, risarcimenti non richiesti, bilanci manipolati e l’uso distorto dell’attività  di libera professione svolta dai medici in ospedale — per alterare i conti ufficiali dell’ente.
​
Tra i nomi eccellenti che rischiano il rinvio a giudizio spiccano Giovanni La Valle, ex direttore generale della Città della Salute e attuale numero uno della Asl To3, e due ex direttrici amministrative: Beatrice Borghese e Andreana Bossola, oggi presidente della fondazione scientifica dell’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano. Coinvolti anche Silvio Falco e Gian Paolo Zanetta, entrambi ex direttori generali: quest’ultimo ricopre attualmente la direzione dell’ospedale Cottolengo.
 
Secondo le ricostruzioni della Guardia di Finanza, le criticità contabili sarebbero state tutt’altro che accidentali. Le accuse parlano di “escamotages e artifici” per gonfiare gli stipendi dei medici e per far apparire l’ente in condizioni migliori di quelle reali.
 
Adesso la parola passa al giudice per l’udienza preliminare, che dovrà decidere se e per chi sarà celebrato il processo.
 

 
DP

0 Comments
<<Previous

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager