Ci rileggiamo a fine agostoNovara 31 luglio 2024
Anche la redazione di Oblo sul territorio ha deciso di prendersi una pausa e di prendersi un po' di ferie. Oggi è l'ultimo giorno di pubblicazioni e riprenderemo il 26 agosto. Speriamo di avervi fatto buna compagnia in quest'ultimo periodo e di farvene altrettanta nei prossimi mesi. Vi ringraziamo tutti per l'interesse e l'attenzione e auguriamo anche a voi buone vacanze e soprattutto buon riposo. DP
0 Comments
Battuta insolente da parte di Riccardo CassiniNovara 30 luglio 2024
Chi è Riccardo Cassini? Un autore della trasmissione Affari tuoi della TV DI STATO (!!! ) che , velenoso e chiaramente poco educato si permette di scrivere sui social commentando il viaggio della premier in Cina con la figlia Ginevra: "La Mamma dei fascisti è sempre in Cina," magari pensando anche di essere spiritoso, col suo giochino di parole di pessimo gusto. Se questa è la sua idea possiamo tranquillamente dirgli che è un’idea sbagliata. E soprattutto ci permettiamo di ricordare al sig. Cassini che lavora per un’Azienda statale e il suo compenso lo pagano tutti i cittadini, quindi sarebbe cosa buona e giusta se evitasse certi comportamenti, soprattutto verso una donna, che sia Premier o no. Immediate da Fratelli d’Italia, le prime reazioni: Raffaele Speranzon, senatore di FdI e componente della commissione Vigilanza Rai. "Il post di Riccardo Cassini, , contro la premier Meloni è di cattivo gusto , Cassini scrive sui social,un commento vergognoso e di una violenza gratuita. Una battuta che non fa ridere, considerando la presenza di Ginevra, la figlia della premier, che certamente non merita tale brutalità”. Il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli e il sottosegretario alla Giusizia, Andre Delmastro delle Vedove. Seguono a ruota i commenti di Speranzon: Rampelli commenta : "La Rai è talmente blindata dalla destra che l'autore di lungo corso Riccardo Cassini, pagato da tutti i cittadini –la facoltà di insultare il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la figlia dalla sua bacheca Facebook, fermo restando che ognuno è libero di pensare come vuole, se sei un autore della tv di Stato e conosci le regole del servizio pubblico, dovresti evitare certe espressioni. Altrimenti viene meno la obbligatoria garanzia della neutralità". Delmastro, con tono sarcastico si chiede: "Qualcuno ancora oserà parlare di Telemeloni, quando "professionisti" del servizio pubblico si lasciano andare a tali disonorevoli propalazioni frutto di odio e livore?". Infine , il deputato Gianluca Caramanna afferma "Ancora una volta - - siamo costretti a leggere vergognosi post in cui si offende non solo l'Istituzione ma una donna che da sempre lotta contro il dominante sessismo. Il post offensivo di Cassini, autore RAI, accende i riflettori sull'inadeguato uso di spazi del servizio pubblico alimentando un clima d'odio che non giova all'Italia, alle donne, alle famiglie". Chiude il deputato Mauro Malaguti . "Si commenta da solo il post di Riccardo Cassini - contro la premier Meloni, a cui rivolgo la mia totale solidarietà". La sinistra, invece, tace...chissà perchè? DP . FUGATTI COLPISCE ANCORA.Novara 30 luglio 2024
Nonostante la sospensione da parte del TAR dell’abbattimento dell'orsa Kj1, il governatore del trentino, non demorde: lui odia gli orsi e la prova provata è che , ha firmato un decreto di abbattimento per la rimozione immediata dell'orsa Kj1, responsabile dell'aggressione a un 43enne francese avvenuta il 16 luglio a Naroncolo (Dro), in Trentino Va precisato che il suddetto francese era stato aggredito senza però riportare altro che un grosso spavento, perché si era avvicinato incautamente all’orsa che aveva con sé i piccoli. Anche i sassi ormai lo sanno che ogni madre se intuisce un pericolo si mette in allerta e agisce di conseguenza, ma il francese evidentemente no , si è avvicinato, lei si è ribellata,lui si è spaventato ed è corso da papà Fugatti per chiedere la morte dell’orsa. Fugatti non aspettava altro. Si è arrogato il diritto di revocare le due ordinanze sospese dal Tar dal Tar,e ha disposto , con un decreto "che l'esemplare sia immediatamente ucciso (abbattuto)" e che "l'efficacia del presente provvedimento decorra dalla sua pubblicazione sull'albo telematico della Provincia autonoma di Trento". Ad essere incaricato dell'abbattimento è il Corpo forestale del Trentino. Non commentiamo oltre… DP IL COMUNE DI NOVARA TI CERCA COME VIGILENovara 30 luglio 2024 Spiega l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Luca Piantanida “La figura del nonno vigile –– rappresenta per la nostra comunità una risorsa sia dal punto di vista sociale che della sicurezza dei nostri bambini e bambine. Anche per il nuovo anno scolastico istituiremo dunque un apposito servizio di sorveglianza all’ingresso e all’uscita degli allievi delle scuole cittadine, da svolgersi appunto con l’ausilio di persone di età compresa fra 55 e 70 anni, che non svolgano attività lavorativa di alcun tipo. Un servizio che verrà retribuito e che sarà di grande supporto alle famiglie. Un ringraziamento a tutti i nonni vigile che si sono susseguiti in questi anni e che hanno dato sostegno alla nostra Polizia Locale, impegnata in molteplici attività Per chi vuole offrirsi, sul sito del Comune di Novara si trova il bando e relativa modulistica, per la selezione dei “nonni vigile”. Chi si candida deve avere questi requisiti : – età compresa fra 55 e 70 anni – nessuna attività lavorativa Il punteggio sarà attribuito anche sulla base della fascia Isee di ciascuno dei candidati. DP Troppa burocrazia e poco tempo per ogni visita.Novara 30 luglio 2024 Anaao Assomed Piemonte ha avviato un sondaggio sul futuro del SSN italiano da cui emerge che il 91% dei sanitari ospedalieri e dei dirigenti sanitari sullo stato della Sanità Pubblica Piemontese. crede che il SSN sino ad ora sia stato abbandonato Come dar loro torto? La prima domanda ha sondato il tempo di visita che i medici riescono a dedicare ai loro pazienti, che troppo spesso viene sacrificato a scapito di una presunta maggiore efficienza: parlare con i malati, ascoltarli, è tempo che riduce gli errori, che conforta, che cura. Ma per il 72% dei medici questo tempo non è abbastanza. Il 40% degli intervistati ritiene che quasi la metà delle richieste di visite/esami sia inappropriata, il 34% ritiene che sia inappropriata 1 richiesta su 4. Inoltre , il 90% ritiene che il lavoro burocratico/amministrativo sia eccessivo (‘d’altra parte l’Italia è basata sulla burocrazia!!! Ndr) e a questo si aggiungono le lungaggini di sistemi informatici costosissimi ma inefficienti: perché supportati da pc obsoleti, perché i programmi sono numerosi e non interconnessi, perché la linea è lenta. Per oltre il 50% degli intervistati i locali dove lavorano sono decorosi ma andrebbero rinnovati, mentre per il 28% sono fatiscenti Infine il 76% dichiara che le Direzioni sanitarie non hanno affrontato i reali problemi dei lavoratori, Cosa si può fare?
Appare ovvio che il problema non è di facile soluzione, ma volere è potere….e quindi le cose potrebbero essere cambiate se solo il Ministero della Sanità ascoltasse chi è sul campo e non seduto su una comoda poltrona DP Sul caso Balocco-Ferragni.Novara 30 luglio 2024
Come hanno ampiamente documentato a suo tempo tutti i media la collaborazione tra Balocco e Chiara Ferragni, che ha visto la creazione di un pandoro a marchio condiviso, è stata oggetto di indagine giudiziaria. Questo ha scatenato tutta una serie di conseguenze che si protraggono ancora oggi, sia per l’immagine della Ferragni che per quella del marchio Balocco Alessandra Balocco, Amministratore Delegato dell’azienda adesso ha deciso di dire la sua e durante un’intervista a La Stampa ha detto: “Tutta la vicenda è stata strumentalizzata. . Ci tengo nuovamente a sottolineare che siamo fiduciosi di riuscire a dimostrare la nostra piena buona fede. Naturalmente, rispettiamo il lavoro dei giudici che, a vario titolo, si stanno occupando della vicenda, ferma la nostra convinzione di non aver messo in atto alcuna pratica commerciale scorretta nei confronti dei consumatori. Questo punto oggi è centrale e lavoro ogni giorno per proteggere la reputazione dell’azienda e dei suoi dipendenti e collaboratori”. Alessandra Balocco quindi sottolinea l’importanza della trasparenza e dell’integrità per un brand storico DP CHE inizia a settembreNovara 30 luglio 2024
Manca ancora un mese, ma i borgomaneresi preferiscono prepararsi in anticipo su una festa (la Festa dell’Uva) che riscuote sempre molto successo Siamo ormai arrivati infatti alla 69esima edizione e quest'anno l'appuntamento con la Festa nel centro storico inizierà il 1 settembre per concludersi il 5 settembre Ecco il programma: Venerdì 1° settembre - dalle ore 20 presso la sede Alpini, serata gastronomica; alle 21 a Villa Marazza, spettacolo teatrale "Roba minima s’intend - concerto malincoMico", omaggio a Enzo Jannacci Sabato 2 settembre - dalle ore 15 lungo i corsi cittadini, Giornata dello Sport; alle 18 aperitivo musicale organizzato dai locali del centro; alle 20, sempre lungo i corsi cittadini, "La Grande Tapulonata", tipico menù borgomanerese. I biglietti sono in vendita presso i bar del centro: costo 15 euro a persona; alle 20 presso la sede Alpini, serata gastronomica; alle 21 in piazza Martiri, Finalissima Miss Lago Maggiore Domenica 3 settembre - dalle ore 10 lungo i corsi cittadini, mercatini artigianali; dalle 20 presso la sede Alpini, serata gastronomica; alle 21 in piazza Martiri, 883nd Tributo agli 883 Martedì 5 settembre - alle ore 19 in centro, Straborgo di Notte organizzata da G.S. La Cecca, iscrizioni nel cortile del Comune; alle 20 Antica Cunsurtarija dal Tapulon organizza "La grande tapulonata d’autunno" presso la Trattoria del Ciclista. DP Una pessima organizzazioneNovara 29 luglio 2024
Non vogliamo parlare delle Olimpiadi in quanto tali e nemmeno del pessimo gusto con cui è stata organizzata l’apertura, ma di tutto quello di altro che non va in questa edizione Iniziamo col fatto che Parigi sia super cara da sempre, ma che con la scusa delle Olimpiadi i prezzi siano addirittura raddoppiati. Da Il Giornale, apprendiamo che un ristoratore vicino al Grand Palais, dove si disputano le gare della scherma, non ci vede niente di strano. “Prezzi aumentati? Normale, per un evento così importante che riporta il pubblico alle Olimpiadi. Hanno aumentato il prezzo per salire sulla Torre Eiffel, perchè non possiamo aumentare anche noi? La sera i tavolini sono tutti occupati, quindi va tutto bene”. Già, l’importante è fare cassa!!! Tralasciamo volutamente la scortesia dei camerieri parigini che sono “nati” così e valutiamo invece i punti ristoro interni alle sedi di gara: una bottiglia da mezzo litro d’acqua non costa meno di 3,50 euro mentre una coppetta di gelato piccolissima costa addirittura un euro di più. E vogliamo parlare dei servizi offerti dall’organizzazione? Vero che c’è l’allarme attentati , ma l’accesso agli eventi è lento e le indicazioni sono poco chiare. Per non parlare dei poveri atleti che per trasferirsi dal villaggio olimpico ai siti di gara devono affrontare un traffico pazzesco e più di uno ha dovuto usare i mezzi pubblici, rimanendo in piedi per un’ora e mezza prima di poter gareggiare. L’autobus che trasportava la squadra canadese si è rotto in pieno centro, e gli atleti canadesi hanno preso i propri skateboard per recarsi al parco dove si tengono le gare. Una volta arrivati hanno scoperto che il parco urbano de La Concorde era già giudicato impraticabile. Le navette per la stampa sembrano quasi non esistere e il centro stampa a Porte Maillot è stato definito come “poco accogliente”. E che dire delle sistemazioni in albergo per le delegazioni??? Le sistemazioni alberghiere consigliate dall’organizzazione sono molto care, e soprattutto si trovano in quartieri ad alto rischio, nei quali la polizia non entra neanche se paghi. Passiamo alla Senna , quando addirittura era talmente balneabile che i parigini avevano costruito sulle sue rive una spiaggia per l’estate…. . Le spiagge ci sono ancora ma la qualità dell’acqua del fiume è pessima nonostante il sindaco di Parigi Anne Hidalgo abbia speso miliardo e 400 milioni di euro Gregorio Paltrinieri, che nel fiume dovrebbe gareggiare nella 10 km di fondo è furibondo, perché sa che ne va della sua salute, infatti dichiara (sempre da Il Giornale) “Sono molto preoccupato, non si può organizzare una gara così importante in una location che non ci viene permesso di testare. Probabilmente c’è freddo e ci sono delle correnti. E poi è quasi certo che non ci siano le condizioni igieniche per nuotare. Ma sono quasi sicuro che gareggeremo nella Senna, hanno investito troppo per poter tornare indietro”. Leonie Beck, che si allena con il nuotatore romano, è ancora più tagliente: “Non sappiamo ancora dove e quando nuoteremo, questi non sono i campionati regionali, sono i Giochi Olimpici. Abbiamo diritto di avere delle certezze!”. Passiamo alle gaffes Nella cerimonia d’apertura si era chiamato per due volte “democratica” la Repubblica di Corea, ovvero il nome del regime comunista del Nord, con il quale la Corea del Sud è tuttora in guerra Nel secondo giorno di gare, prima della partita tra Sud Sudan e Porto Rico nel torneo di basket, è stato suonato l’inno del Sudan, regime islamista dal quale il paese si è separato dopo una cruentissima guerra civile nel 2011. E che dire della bandiera olimpica innalzata alla rovescia? . Poi c’è una vera chicca:. Il presidente del comitato olimpico palestinese ha annunciato “Non stringerò la mano a chi non lo farà, è una questione di principio”,perché per lui gli atleti israeliani sarebbero “criminali” Parliamo del cibo… La squadra britannica è stata costretta a chiamare cuochi da Londra piuttosto che mangiare quanto servito alla mensa olimpica, e lunghe file per sedersi al tavolo. Il nostro Nicolò Martinenghi. Ha detto che “per mangiare ho impiegato un’ora e mezza. Lo spazio è grande, ma il banco non è enorme, se vuoi, chessò, uno spiedino di carne devi aspettare venticinque minuti. Chiudiamo con gli alloggi Le camere praticamente sembrano delle celle per monaci; letti di cartone inventati a Tokyo per evitare che gli atleti “fraternizzassero” tra di loro, materassi di plastica riciclata scomodi e rumorosi , niente aria condizionata nelle stanze. Quasi tutte le delegazioni hanno comprato dei condizionatori portatili e così i consumi si alzeranno ancora di più Insomma, la tanto decantata grandeur francese in questo caso ha proprio toppato. DP La follia GreenNovara 29 luglio 2024
La Xylella è arrivata nel nostro Paese, proprio a causa della “globalizzazione selvaggia” voluta proprio dall’Unione Europea. Nel periodo 2008-2010, è stata rilevata la presenza della Xylella proprio sui centenari ulivi pugliesi Per risolvere la situazione, l’Unione Europea ha pensato bene di imporci , di abbattere quanti più alberi possibile, circa 21 milioni di esemplari, di cui la maggior parte era perfettamente sana Ovviamente è stato un errore gravissimo perché o ltre a non aver debellato il terribile insetto, il nostro territorio è privo di quegli alberi che, per secoli, hanno dato cibo e lavoro a tutti gli abitanti del Salento. Uno studio condotto dalla Dott.ssa Margherita Ciervo, geografa, docente di Geografia Economico-Politica all’Università di Foggia, nonché “Associate researcher” al LAPLEC, Laboratory for the Analysis of Places, Landscapes and European Countryside, University of Liège (Belgio). dimostra come ci sia un’enorme discrepanza tra le piante dichiarate “positive” al batterio e quelle realmente infette, con sintomi palesi. Se invece si mettono in atto delle strategie di contenimento, è possibile “salvare” un numero elevato di esemplari. Non solo, la Dott.ssa Ciervo evidenzia che ogni volta che veniva individuato un ulivo “malato”, venivano considerati “malati di default”, pure tutti gli altri alberi presenti nel raggio di 50 km, senza averli analizzati uno per uno. Nonostante queste evidenze il “massacro di ulivi” in Puglia non si è mai arrestato. Infatti, gli alberi continuano a venir abbattuti in modo indiscriminato. Poveri noi! DP Più facili da leggere, ma care come sempre.Novara 29 luglio 2024
A partire dal 2025 sarà più facile leggere le bollette perché le fatture avranno un frontespizio con l’importo da pagare, il tipo di contratto , il tipo di servizio ecc Inoltre ARERA ha comunicato che partirà lo “scontrino energetico" che permette di capire subito consumo e costi, quindi suddiviso in "quota consumi" e "quota fissa", più la "quota potenza" per l'energia elettrica. Riporterà infatti la formazione del costo complessivo dell'energia in relazione ai volumi consumati secondo la struttura quantità per prezzo, suddiviso in "quota consumi" e "quota fissa", a cui si aggiunge la "quota potenza" per l'energia elettrica. In questa sezione saranno riportate separatamente anche l'Iva e le accise, eventuali bonus, altre partite (interessi di mora, prodotti e/o servizi aggiuntivi etc.) e il canone Rai A questo si aggiungerà un box offerta che ricorderà le condizioni sottoscritte. Le associazioni a favore dei consumatori si dicono soddisfatte, vedremo se lo saranno anche i cittadini DP |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
March 2025
Categories |