OBLÒ SUL TERRITORIO
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager

PIRATERIA AUDIOVISIVA

11/30/2024

0 Comments

 

sotto sequestro 2.500 canali illegali.

Picture
Novara 30 Novembre 2024
 
 
Un affare da 3 miliardi l'anno scoperto dalla Polizia Postale coordinata dalla procura di Catania tramite perquisizioni in Italia e all'estero
 
I server della grande truffa dello streaming illegale erano posizionati in Olanda, Romania e Cina.

Oltre 270 gli agenti della Polizia postale, con la collaborazione delle forze di polizia straniere, che, nell'ambito dell'operazione "Taken Down", coordinata dalla procura di Catania, hanno effettuato 89 perquisizioni in quindici regioni italiane, 14 perquisizioni nel Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina, nei confronti di 102 persone. Sequestrati 2.500 canali illegali.

È stato stimato in 250 milioni di euro il giro d'affari mensile, circa 3 miliardi l'anno, con 22 milioni di utenti finali; e ammonterebbe a 10 miliardi di euro il danno economico causato alle piattaforme legali.
 
Venivano illegalmente captati e rivenduti i palinsesti live e i contenuti on demand protetti da diritti televisivi, di proprietà delle più note piattaforme televisive nazionali ed internazionali, quali Sky, Dazn, Mediaset, Amazon prime, Netflix, Paramount, Disney+.

Le attività che si sono svolte per oltre due anni  hanno fatto luce su una associazione a delinquere a carattere transnazionale, con strutture operative ben delineate, una rete informatica distribuita su più Paesi e una organizzazione Il gruppo era strutturato sulla base di un legame associativo tra più persone residenti o domiciliati in Italia e all'Estero, strutturato secondo un modello verticistico, con ruoli distinti e ben precisi che hanno consentito la commissione di reati concernenti lo streaming illegale di contenuti audiovisivi mediante Iptv, accesso abusivo a sistema informatico, frode informatica e riciclaggio.
 
Nel corso delle perquisizioni sono state sottoposte a sequestro, in quanto ritenute profitto dei reati, criptovalute per oltre 1.650.000 di euro e denaro contanti per oltre 40 mila euro.
​
Per eludere le indagini gli indagati avrebbero fatto uso di applicazioni di messaggistica crittografata, identita' fittizie e documenti falsi, utilizzati anche per l'intestazione di utenze telefoniche, di carte di credito, di abbonamenti televisivi e noleggio di server.

 
 
DP


0 Comments

NOVARA E MESSINA PER NATALE  UNITE DA UN TRENO

11/30/2024

0 Comments

 

Arriva il Sicilia Express

Picture
Novara 30  Novembre 2024
 
Durante le feste di Natale  sarà attivo un nuovo convoglio, il Sicilia Express,  che  viaggerà  partendo dal Piemonte alla volta della Sicilia e sarà disponibile solo il 21 dicembre e il 5 gennaio.

Così spiegano da Ferrovie dello Stato  “il Sicilia Express è nato in collaborazione con l'assessorato regionale dell'Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana con l'obiettivo di offrire un nuovo modo di viaggiare che coniuga il turismo lento, sostenibile, di qualità alla bellezza del viaggio in treno.

Il nuovo treno avrà inoltre prezzi competitivi (i biglietti partono da 29 euro a tratta) e saranno acquistabili a partire dal 3 dicembre sul sito di Fstrenituristici e su tutti i canali di vendita di Trenitalia. 

Ci saranno diverse le soluzioni disponibili: dalle carrozze letto alle cuccette, fino agli scompartimenti con sei posti a sedere, due carrozze ristorante dove saranno serviti, durante tutto il viaggio, prodotti tipici della tradizione enogastronomica siciliana. 

Il treno viaggerà il 21 dicembre con partenza da Torino Porta Nuova alle ore 15,05 e arrivo a Messina alle ore 9,45.

DP


0 Comments

UPO PRESENTATA LA SQUADRA DEI DELEGATI DEL RETTORE RIZZI

11/30/2024

0 Comments

 

In dodici coadiuveranno il Rettore Menico Rizzi per il sessennio 2024-30

Picture
Novara  30  Novembre 2024
 
E' stata presentata presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, a Vercelli, la squadra di Delegate e Delegati che affiancheranno il magnifico rettore, professor Menico Rizzi, nello sviluppo e nel conseguimento degli obiettivi strategici di Ateneo per il sessennio 2024-2030.

Delegate e delegati sono stati scelti da Rizzi in base alle competenze acquisite in ambito accademico e in base all’equilibrio che ognuna e ognuno di loro potrà mettere a disposizione dello sviluppo delle varie linee strategiche, di concerto con gli organi di Ateneo e in stretta sinergia con l’attività amministrativa di qualità garantita dal Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario

Le deleghe riguardano  la Didattica, la Ricerca scientifica e le infrastrutture di ricerca, la Valorizzazione delle conoscenze, trasferimento tecnologico e scienza dei cittadini, gli Affari e cooperazioni internazionali, il Piano strategico e fundraising, l’Edilizia, la Sicurezza informatica e trasformazione digitale, l’Inclusione, disabilità e diritto allo studio, l’Orientamento e tutorato, il Sistema bibliotecario e open education, l’Alta formazione e– la Valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera.

la squadra di deleghe e delegate/i:
· Didattica: CRISTINA MEINI, professoressa ordinaria, Area Min. 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), G.S.D. 11/PHIL-04 (Estetica e filosofia dei linguaggi), S.S.D. PHIL-4/B (Filosofia e teoria dei linguaggi), afferente al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Didattica della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Ricerca scientifica e infrastrutture di ricerca: MARIAGRAZIA GRILLI, professoressa ordinaria, Area Min. 05 (Scienze biologiche), G.S.D. 05/BIOS-11 (Farmacologia), S.S.D. BIOS-11/A (Farmacologia), afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Ricerca e Dottorato della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Valorizzazione delle conoscenze, trasferimento tecnologico e scienza dei cittadini: ALESSANDRA GENNARI, professoressa ordinaria, Area Min. 06 (Scienze mediche), G.S.D. 06/MEDS-09 (Malattie del sangue, oncologia e reumatologia), S.S.D. MEDS-09/A (Oncologia medica), afferente al Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET); ricoprirà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Valorizzazione della Ricerca e Trasferimento Tecnologico della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Affari e cooperazione internazionali: LUCA RAGAZZONI, professore associato, Area Min. 06 (Scienze mediche), G.S.D. 06/MEDS-23 (Anestesiologia), S.S.D. MEDS-23/A (Anestesiologia) afferente al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica (DISSTE); ricoprirà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Affari internazionali della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Piano strategico e fundraising: VINCENZO CAPIZZI, professore ordinario, Area Min. 13 (Scienze economiche e statistiche), G.S.D. 13/ECON-09 (Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale), S.S.D. ECON-09/B (Economia degli intermediari finanziari), afferente al Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (DISEI);

· Edilizia: MAURO BOTTA, professore ordinario, Area Min. 03 (Scienze chimiche), G.S.D.03/CHEM-03 (Chimica generale e inorganica), S.S.D. CHEM-03/A (Chimica generale e inorganica), afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la delega speciale per la realizzazione del Campus di Alessandria;

· Sicurezza informatica e trasformazione digitale: COSIMO ANGLANO, professore ordinario, Area Min. 01 (Scienze matematiche e informatiche), G.S.D. 01/INFO-01 (Informatica), S.S.D. INFO-01/A (Informatica), afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Rapporti con le imprese e ICT della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Inclusione, disabilità e diritto allo studio: DAVIDE PORPORATO, professore associato, Area min. 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), G.S.D. 11/SDEA-01 (Scienze demoetnoantropologiche), S.S.D. SDEA-01/A (Discipline demoetnoantropologiche), afferente al Dipartimento di Studi umanistici (DISUM); ricoprirà anche la carica di delegato del Rettore nelle Commissioni Tematiche di Genere, Housing Universitario PNRR e nella Conferenza Nazionale dei Delegati per la Disabilità (CNUDD) della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Orientamento e tutorato: CHIARA BISIO, professoressa associata, Area Min. 03 (Scienze chimiche), G.S.D. 03/CHEM-02 (Chimica fisica), S.S.D. CHEM-02/A (Chimica fisica), afferente al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT); avrà anche la carica di delegata del Rettore nella Commissione Orientamento della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Sistema bibliotecario e open education: STEFANO QUIRICO, professore associato, Area Min. 14 (Scienze politiche e sociali), G.S.D. 14/GSPS-03 (Storia del pensiero e delle istituzioni politiche), S.S.D. GSPS-03/A (Storia del pensiero politico), afferente al Dipartimento di Giurisprudenza e di Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES); avrà anche la carica di delegato del Rettore nella Commissione Biblioteche della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);

· Alta formazione: IVANA RABBONE, professoressa associata, Area Min. 06 (Scienze mediche), G.S.D. 06/MEDS-20 (Pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile), S.S.D. MEDS 20/A (Pediatria generale e specialistica), afferente al Dipartimento di Scienze della salute (DISS);

· Valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori in avvio di carriera: RICCARDO MIGGIANO, professore associato, Area Min. 05 (Scienze biologiche), G.S.D. 05/BIOS-07 (Biochimica), S.S.D. BIOS-07/A (Biochimica), afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF).

​
Buon lavoro a tutti
 
DP


0 Comments

IMPAGNATIELLO, L’OMICIDA DI GIULIA TRAMONTANO

11/30/2024

0 Comments

 

DOPO LA SENTENZA SEMBRA IMPASSIBILE, MA NON LO E’

Picture
Novara 30  Novembre 2024

Si è preso l’ergastolo con aggiunta di tre mesi di isolamento Alessandro Impagnatiello per l’omicidio di Giulia Tramontano, la ragazza incinta di sette mesi uccisa brutalmente a Senago, in provincia di Milano.
 
Durante la lettura della condanna per l’ex barman la criminologa Anna Vagli ha spiegato a Leggo.it cosa abbia osservato nell’aspetto e nel linguaggio dell’uomo durante l’udienza nella quale è stato condannato.
​
“L’apparizione di Alessandro Impagnatiello in aula è tutt’altro che casuale: dal maglione semplice ma curato, alla rasatura precisa con una riga evidente, tutto sembra progettato per trasmettere un’immagine di controllo, ordine e, forse, di vulnerabilità “La riga sulla testa, netta e simmetrica, richiama la cura maniacale per i dettagli e potrebbe riflettere tratti narcisistici, dove l’aspetto esteriore diventa una maschera per celare l’instabilità interiore
Anche il maglioncino indossato è sembrato essere “una strategia per evitare eccessi che attirerebbero critiche, mantenendo un equilibrio tra apparenza modesta e pulizia quasi ossessiva. È l’immagine di chi, anche sotto pressione, cerca di controllare la narrazione visiva di sé stesso”.
il linguaggio del corpo di Impagnatiello  fornisce“segnali misti, rivelando una battaglia interiore tra il desiderio di mantenere il controllo e l’ansia crescente”.
 “Il gesto di portarsi la mano alla bocca può indicare tentativi di autocensura, senso di disagio o ansia repressa. Questo gesto, spesso involontario, è tipico di chi sente di essere sotto scrutinio e teme di “dire troppo”. Anche la postura dell’ex barman avrebbe nascosto una tensione particolare.

DP


0 Comments

Prima Florentia, Apronia, Anna Regilla – Femminicidi in età romana

11/30/2024

0 Comments

 
Un caso di femminicidio di 2000 anni fa venne raccontato con poche frasi dallo storico Tacito negli Annali, IV 22
PictureEpigrafe funeraria di Prima Florentia (Copyright fotografia Riccardo Pezzana Sara).
Novara, 30 novembre 2024
 
Il femminicidio e la violenza sulle donne, ricordati ogni anno il 25 novembre, non sono fenomeni attribuibili alla società moderna come molti credono, ma una piaga culturale radicata anche nelle società che ci hanno preceduto.

L’aggressività di genere dilagò anche alla corte imperiale di Roma, tanto che alcuni imperatori si macchiarono di femminicidio.

Si consideri che il mondo romano della tarda repubblica e del primo impero ha molte affinità con il mondo attuale per le sue molteplici contraddizioni; ad esempio, accanto alla possibilità di divorziare ad entrambi i coniugi si trova il diritto per il pater familias (padre, marito, suocero) di uccidere la matrona macchiata di adulterio.

Un caso di femminicidio di 2000 anni fa venne raccontato con poche frasi dallo storico Tacito negli Annali, IV 22; ebbe come protagonista una donna di cui ignoriamo quasi tutto, se non i dettagli della sua infelice fine unitamente alla vicenda giudiziaria conseguente.

Il fatto risale al 24 d.C. ed è raccontato in questi termini: la moglie del pretore Plauzio Silvano, di nome Apronia, venne trovata cadavere nella sua abitazione, ai piedi di una finestra dell’abitazione dalla quale era evidentemente precipitata.

La schiava che la rinvenne informò subito il padre della matrona Lucio Apronio, il quale, sospettando del genero, cercò giustizia presso l’imperatore Tiberio.

Naturalmente Silvano si dichiarò, seppure presentandosi in stato confusionale, estraneo al fatto, ipotizzando il suicidio della moglie.

L’imperatore, recatosi sul posto, non fu convinto della spiegazione poiché trovò gli indizi di una colluttazione giustificativi di una spinta che avrebbe causato la caduta a terra della donna.
I risultati delle indagini vennero comunicati dall’imperatore al senato che nominò i giudici per le indagini.

Determinante successivamente sarebbe stato l’intervento di Livia, madre di Tiberio ed amica della nonna di Silvano, Urgulania, a cui portò a conoscenza il probabile esito del procedimento.
Come conseguenza a Silvano fu fatto pervenire in carcere un pugnale dal significato chiaro: un suicidio gli avrebbe evitato un processo infamante che, altrimenti, avrebbe coinvolto anche la sua famiglia.

Il suicidio non concluse la storia: un nuovo processo si sarebbe celebrato vedendo imputata la prima moglie di Silvano, Numantina, accusata di aver spinto l’ex marito ad eliminare Apronia di cui era gelosa; pare che la ex moglie avesse utilizzato filtri magici al fine di condizionarne la volontà.

Furono forse i filtri magici la spiegazione della confusione mentale di Silvano al cospetto di Augusto?

Comunque la potente famiglia di Silvano riuscì a scaricare su un’altra donna la responsabilità della morte di Apronia e riabilitare la memoria del suicida, anche se alla fine Numantina fu assolta.

Un altro caso documentato solo da un’epigrafe rinvenuta nella necropoli dell’Isola Sacra a Fiumicino riporta la seguente scritta: “Restuto Piscinese e Prima Restuta (la) dedicarono a Prima Florentia figlia carissima, che fu affogata nel Tevere dal marito Orfeo; la pose il parente di sangue Dicembre. E visse sedici anni e mezzo.”.

Di Prima Florentia purtroppo non si conosce altro e nemmeno se Orfeo fu punito.

Molti più elementi abbiamo a disposizione per quanto riguarda la morte di Anna Regilla.

Siamo nel II sec. d.C., periodo prospero per l’Impero Romano grazie al succedersi di imperatori illuminati.

Infatti sotto l’impero di Adriano, nel 125 d.C. in una famiglia aristocratica imparentata con Faustina Maggiore, futura moglie di Antonino Pio, nacque Anna Regilla Atilia Caucidia Tertulla (Regilla corrisponde a “reginetta”) che in effetti dalla famiglia fu trattata da reginetta, come presuppone il nome, sia nell’impartirle una degna cultura sia nella scelta del futuro marito.

La scelta cadde su un uomo più grande di lei allora quattordicenne, Erode Attico, uno stimato retore quarantenne titolare di un ingente patrimonio ereditato dal padre di origine greche.

La sua fama era tale che venne scelto da Antonino Pio come precettore per i suoi figli adottivi Marco Aurelio e Lucio Vero.

Da parte sua Erode Attico accettò di buon grado la proposta, spinto dal desiderio di alleanza con una stimata ed antica famiglia romana, al fine di bandire definitivamente le sue origini di graeculus (piccolo greco) ed entrare a pieno titolo nella società romana attraverso quel matrimonio.

Erode Attico si dimostrò subito un marito violento e traditore nonostante la nascita di cinque figli. La situazione peggiorò ulteriormente quando Regilla dovette seguire il marito in Grecia, dove, pur risiedendo in palazzi lussuosi, si considerava una prigioniera in una società più arretrata di quella romana.

Regilla riuscì comunque a farsi apprezzare per le sue opere di beneficienza nei confronti delle comunità locali e ricoprire prestigiosi incarichi sacerdotali.

La sua situazione peggiorò nel 160 d.C. quando trentacinquenne, all’ottavo mese della sesta gravidanza, Alcimedonte, un fedele liberto del marito la percosse al ventre facendola abortire e causandole la morte.

Il fratello di Regilla, Bradua, certo della colpevolezza di Erode Attico, fece celebrare il processo davanti alla corte di senatori, convinto che un tale atto contro sua sorella dovesse essere considerato come fosse contro di lui, patrizio rispettato da tutto il Senato.

Naturalmente Erode Attico si dichiarò innocente addossando la colpa al liberto e sebbene l’accusa fosse precisa, era priva di prove palesi, per cui Erode fu assolto e nemmeno Alcimedonte ricevette punizioni.

Forse l’intervento di Marco Aurelio depose a suo favore?

Anche la vita ed il prestigio di Bradua ebbero conseguenze negative dopo il processo; fu infatti allontanato da Roma con l’incarico di proconsole che pose limiti alla sua carriera politica.

Dal canto suo Erode, nel tentativo di allontanare i dubbi sul delitto, esibì un grande dolore per la morte di Regilla dedicandole epigrafi e monumenti, tra cui il pregevole cenotafio sulla Via Appia.
Altro caso è quello di Giulia Maiana, che visse nell’odierna Lione, di cui si conserva l’epitaffio, che recita: “Agli Dei Mani [tra due asce] e alla quiete eterna di Giulia Maiana, donna virtuosissima, assassinata per mano di un marito crudelissimo, che morì prima di quanto il fato le avesse accordato; con lui visse ventotto anni, da lui generò due figli, un ragazzo di diciannove anni e una ragazza di diciotto anni. O fedeltà, o pietà. Suo fratello Giulio Maggiore, per la dolcissima sorella, e Ingenuinio Januario suo figlio si preoccuparono di erigere (il cippo) e di dedicarlo sotto l’ascia (solo l’insegna dell’ascia).”.

In conclusione, grazie allo studio sulle iscrizioni funerarie di epoche lontane sono state ricostruite le storie di alcune donne assassinate dai mariti.
È purtroppo la conferma di un retaggio culturale che affonda le radici nei secoli, davvero difficilmente estirpabile.
 
Copyright testo e fotografia Riccardo Pezzana Sara

0 Comments

LA DECISIONE DI RE CARLO

11/29/2024

0 Comments

 
Picture

“chiude” Buckingham Palace ai potenti della terra

 
Novara 29 Novembre 2024
 
Da sempre Buckingham Palace, è il simbolo iconico della monarchia britannica e di Re Carlo, ma va ristrutturata, quindi , non accoglierà capi di Stato fino al 2027 perché gli interventi sono mirati alla sostituzione di cavi, tubature e impianti risalenti agli anni ’50, e sono concentrati nell’ala utilizzata per i ricevimenti ufficiali.

L’ultimo leader mondiale ad essere accolto a Buckingham sarà l’Emiro del Qatar, in visita a dicembre 2024.

Durante i lavori, il palazzo non sarà completamente chiuso.

Il personale continuerà le attività quotidiane, e persino le visite estive rimarranno invariate, grazie alla sospensione temporanea dei lavori durante gli orari di apertura al pubblico.
​
 Re Carlo III, pur mantenendo alcuni uffici nel palazzo, ha scelto di trasferirsi in una suite al piano terra con vista sui giardini, preferendo uno spazio più intimo e tranquillo.

Secondo indiscrezioni, il sovrano starebbe considerando di trasformare parte del palazzo in un museo permanente una volta completati i lavori, ma deve tener presente che una  chiusura potrebbe danneggiare la percezione della monarchia, soprattutto tra i visitatori stranieri che vedono Buckingham Palace come il cuore pulsante della Royal Family.
 
Niente paura , per ora, Buckingham Palace è e resterà aperto al pubblico

​dp

 

0 Comments

UN SODALIZIO CRIMINALE A ROMA E PROVINCIA

11/29/2024

0 Comments

 
Picture

La Banda dello spurgo è stata smantellata
 

Novara 29 novembre 2024
 
Una complessa indagine ha portato alla luce una rete criminale senza scrupoli, attiva da anni a Roma e provincia.

Sono state arrestate 12 persone  con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata a truffe e estorsioni, aggravate dalla minorata difesa delle vittime. Un tredicesimo soggetto è attivamente ricercato.

Avevano costruito una facciata apparentemente legittima di una ditta di spurghi, pubblicizzata online per interventi di emergenza, ma il modus operandi era diabolico: una volta contattati per un intervento, gli operai, con un piano sistematico, ostruivano volutamente le tubature, causando fuoriuscite di liquami che devastavano appartamenti e locali.

A questo punto, le vittime si vedevano proporre  preventivi esorbitanti, calcolati su un fantasioso “costo al metro lineare”. Chi rifiutava di pagare veniva minacciato o intimidito con la violenza. dagli operai, reclutati proprio per il loro passato criminale, che non esitavano a terrorizzare le vittime, che spesso erano anziani o persone vulnerabili.

I danni non erano solo economici, ma anche sanitari, con case rese invivibili dal fetore e dalla presenza di liquami.
​
La banda aveva ottenuto guadagni illeciti stimati in oltre un milione di euro l’anno. Tra i beni sequestrati dalla Guardia di Finanza, figurano quasi 100.000 euro in contanti, gioielli di lusso, Rolex e una vettura di grossa cilindrata, tutti sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati.
 
DP

0 Comments

VINOKILO A NOVARA

11/29/2024

0 Comments

 
Picture

il mercato di abiti usati e vintage venduti al chilo

Novara 29  Novembre 2024

Forse a non tutti piace  indossare abiti usati o vecchi, ma ci sono anche molte persone che non possono permettersi di comprarne di nuovi, quindi l'iniziativa di Vinokilo è un modo dignitoso per cambiare il guardaroba
 
Sabato 14 e domenica 15 dicembre torna a Novara Vinokilo, il mercato di abiti usati e vintage venduti al chilo.

L'appuntamento è allo Spazio Nòva, presso l'ex Caserma Passalacqua, dalle 10 alle 20.
​
All'interno del mercato vintage sarà possibile trovare:

  • vendita di vestiti vintage al kg;
  • vestiti vintage di marche ed epoche diverse;
  • tutte le taglie. Dalla XXS alle Plus sizes.
L'ingresso all'evento è gratuito, fino ad esaurimento dei "Free tickets"; finiti i biglietti gratuiti l'ingresso costa 3 euro.
Durante la tre giorni di shopping sarà possibile pagare soltanto con carte di credito.
DP

0 Comments

NOVA COOP piemontese COLLABORA CON COOP

11/29/2024

0 Comments

 
Picture

CONTRO IL CANCRO

Novara  29 Novembre 2024
 
Anche quest’anno ritorna l’iniziativa “Scegli il prodotto Coop e insieme sosteniamo la ricerca contro il cancro”

Si parte dal 1° dicembre e si arriva fino  al 31 dicembre, acquistando qualsiasi prodotto alimentare confezionato a marchio Coop in uno dei 68 negozi della rete commerciale o sullo store online www.coopshop.it 

L’1 % del valore di vendita verrà devoluto al sostegno per:
  • il rinnovamento e l’implementazione delle centrali di monitoraggio clinico avanzate per il supporto intensivo ai pazienti nei reparti a più alta criticità dell’ospedale.
  • dotare di una nuova centrale di monitoraggio avanzata la Rianimazione, equipaggiata anche con moduli di trasporto che consentano il monitoraggio continuo dei pazienti durante il loro trasferimento nelle situazioni di emergenza,
  • per il controllo in tempo reale e continuo dei parametri vitali dei pazienti e l’intervento tempestivo in caso di variazioni repentine, e crearne una
  •  per il Centro Trapianti, un contesto clinico nel quale il controllo costante dei pazienti è cruciale per il successo del trattamento.
Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop, ha commentato: «Anche quest’anno, nel rinnovare l’alleanza con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, condividiamo un nuovo traguardo da raggiungere per supportare i progetti di ricerca e cura dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Si tratta di uno dei programmi più longevi tra le attività che la nostra Cooperativa mette in atto per promuovere l’adozione di corretti stili di vita e certamente uno dei più importanti anche in termini dell’impatto sociale che è potenzialmente in grado di generare in favore della comunità. Per tutti questi motivi siamo lieti di legare ancora una volta il successo del nostro prodotto a marchio nel periodo delle festività a questo progetto, mettendo al servizio di un grande obiettivo il tratto più distintivo della nostra proposta commerciale».

Per Gianmarco Sala, direttore generale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: «Ancora una volta, la campagna "Scegli il prodotto Coop e Insieme sosteniamo la ricerca contro il cancro" di Nova Coop permette di fare la differenza, perché mette il paziente al centro dei percorsi di diagnosi e cura dell’Istituto di Candiolo - IRCCS. In questi anni Nova Coop ha voluto essere al nostro fianco per finanziare importanti progetti. L’obiettivo di questa edizione è davvero strategico: potenziando l’infrastruttura delle centrali di monitoraggio nei reparti critici dell’ospedale faremo un ulteriore passo in avanti per migliorare gli esiti e le prestazioni cliniche e per portare ancora più innovazione al servizio del paziente».
Il Dottor Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, ha dichiarato: «La collaborazione con Nova Coop ha permesso ai nostri specialisti, grazie ad alcune iniziative mirate, di erogare finora circa seimila consulenze specialistiche finalizzate alla diagnosi precoce e all’educazione alla salute. La prevenzione oncologica costituisce un postulato fondamentale nella lotta al cancro e, nell’ambito della partnership in corso dal 2019 con Nova Coop, abbiamo lavorato per raggiungere risultati in tutte le sue fasi: dalla primaria, per promuovere l'adozione di stili di vita sani, alla secondaria, per rafforzare la diagnosi precoce, fino alla terziaria, per contrastare l’insorgenza di recidive in pazienti già in cura».

Per Carlo Ghisoni, direttore Politiche Sociali di Nova Coop: «Quest’anno, nell’ambito del nostro progetto di collaborazione, i chirurghi senologi di Candiolo hanno già effettuato centinaia di visite di prevenzione senologica per i Soci Coop che hanno permesso di evidenziare diverse situazioni a più alto rischio eredo/familiare ed effettuare in alcuni casi diagnosi di patologie in atto, colte in fase iniziale. Si tratta di una testimonianza tangibile di come informazione e prevenzione assumano un ruolo strategico nella lotta alle neoplasie oltre che del valore che questa partnership è in grado di generare per i nostri soci e per l’intera comunità piemontese». 
 
DP
0 Comments

UN AIUTO PER ANGSA NOVARA VERCELLI

11/28/2024

0 Comments

 
Picture

Un Catalogo per Natale: vi aderisce anche GlobalWafers MEMC

Novara 28  Novembre 2024
 
Angsa Novara-Vercelli odv-ets, con il Centro per l’Autismo “Enrico Micheli”, annuncia il lancio del Catalogo di Natale 2024

Il progetto non solo supporta le famiglie con figli autistici, ma finanzia ‘I Tamburi Uniti’, la prima band inclusiva a livello nazionale formata da ragazzi autistici, educatori e volontari

Con il Catalogo di Natale, chiunque può contribuire a sostenere l’associazione  scegliendo tra una gamma di confezioni regalo composte da prodotti artigianali di alta qualità, come marmellate, biscotti, panettoni e vini, spesso realizzati in contesti di inclusione lavorativa per ragazzi autistici.

Tra i progetti finanziati con questa campagna c’è ‘I Tamburi Uniti’, una band in cui la musica diventa uno strumento di comunicazione e crescita.

.Diverse importanti aziende del territorio hanno già aderito all’iniziativa scegliendo di offrire ai propri dipendenti una selezione di prodotti del catalogo di Angsa come dono natalizio.

L’azienda GlobalWafers MEMC, addirittura  ha acquistato oltre 800 cesti/pacchi regalo dalla campagna natalizia per donarli ai propri dipendenti

Dichiarazione della Presidente di Angsa Novara-Vercelli, Priscila Beyersdorf Pasino: “Siamo profondamente grati alle aziende e ai privati che hanno scelto di sostenere i nostri progetti attraverso il Catalogo di Natale. Questa iniziativa rappresenta molto più di un semplice acquisto: è un contributo concreto che permette ai nostri ragazzi di sentirsi valorizzati e supportati nel loro percorso di crescita. Vedere realtà come GlobalWafers MEMC unirsi a noi è la dimostrazione che insieme possiamo fare davvero la differenza per il futuro di tanti giovani. Invitiamo tutti a unirsi a questa rete di solidarietà per rendere il Natale un momento di gioia e inclusione per tutti”.

Dichiarazione di Edgardo Pistoia, HR Manager di GlobalWafers MEMC: “Come azienda, crediamo fermamente nel valore della responsabilità sociale e nel supporto a progetti che hanno un impatto positivo sulla comunità. Sostenere Angsa Novara-Vercelli significa contribuire alla crescita e al benessere di giovani che meritano opportunità e inclusione. Offrire ai nostri dipendenti i prodotti del loro catalogo natalizio è un gesto che riflette i valori di inclusività e solidarietà che ci stanno a cuore. Siamo orgogliosi di fare parte di questa iniziativa e speriamo che altre realtà seguano il nostro esempio”.

Ordinare è semplice: basta visitare il sito di Angsa Novara-Vercelli, scegliere tra le proposte e procedere al pagamento. Ogni acquisto aiuta a sostenere i progetti dell’associazione, garantendo ai ragazzi autistici nuove opportunità di sviluppo e crescita.

Per informazioni o per ordinare, contattare:
[email protected]

DP

0 Comments
<<Previous

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager