OBLÒ SUL TERRITORIO
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager

IL MERCATO DEI LIBRI DI SCUOLA E’ SOTTO INCHIESTA

9/14/2024

0 Comments

 
Picture

spendiamo un miliardo per libri da cambiare ogni anno

Novara 15 settembre 2024

L'Antitrust mette la lente sui libri scolastici, un mercato del valore di circa un miliardo su cui l'Authority intende approfondire le dinamiche concorrenziali e gli aspetti critici come i prezzi, le modalità di distribuzione, le frequenti nuove edizioni dei testi

Da tempo le famiglie segnalano diverse difficoltà nel reperimento dei testi scolastici e manuali che, oltre a pesare sul portafogli, molto spesso vengono cambiati per via di minime modifiche e finalmente l’Antitrust si è mosso  avviando  una indagine sull'editoria scolastica in Italia

L'indagine "intende approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati interessati e una serie di criticità oggetto di ricorrente considerazione pubblica, come l'andamento dei prezzi, le modifiche frequenti delle edizioni, le difficoltà di approvvigionamento e delle modalità di distribuzione, le possibili rigidità nelle modalità di adozione scolastica, anche considerando le innovazioni tecnologiche nel settore, soprattutto per quanto riguarda la combinazione dei formati cartaceo-digitale e la circolazione dei diritti di proprietà delle edizioni digitali

Una particolare  attenzione sarà riservata al mercato dell'usato, alle "false nuove edizioni" e alle modalità alternative di utilizzo (noleggio, comodato d'uso) gli e-book e il downloading delle copie sui internet .

L’'indagine che si chiuderà il 10 settembre 2025.

Così spiega Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori "Speriamo che con l'aiuto dell'Antitrust si decida a eliminare ogni vincolo agli sconti sui libri scolastici" si batte contro il divieto di sconti sui libri scolastici: "Una tassa occulta a danno dei consumatori".

Assoutenti  invece con il presidente Gabriele Melluso propone un "kit scuola" per aiutare le famiglie meno abbienti. "Sul fronte dei libri, invece, è necessario sanzionare pesantemente le scuole che sforano i tetti ministeriali, e gli stessi istituti scolastici devono attivarsi per aiutare le famiglie a risparmiare sull'acquisto dei libri, incentivando scambi tra studenti e potenziando le biblioteche scolastiche"

Grazie ad Assoutenti si possono seguire i loro suggerimenti per  aiutare le famiglie a risparmiare fino al 50% sull'acquisto dei libri di testo:
  • Non acquistare tutto e subito. Verificare la lista dei libri scelti dagli insegnanti per capire quali testi devono essere acquistati nuovi e per quali invece si può ricorrere all'usato;
  • Rivolgersi ai mercatini dell'usato per trovare testi scontati anche del 50%, verificando però con attenzione le condizioni dei libri; -
  • Nei negozi online è possibile acquistare libri di testo nuovi con sconti dal 15% al 40% rispetto alle librerie tradizionali;
  • Anche i grandi supermercati vendono libri scolastici, e in tali esercizi il risparmio può raggiungere il 20%;
  • Utilizzare siti web, gruppi social e app dedicati allo scambio di libri e alla vendita di testi usati;
  • Scegliere un ebook consente di contenere la spesa in media del 15-20% rispetto all'edizione cartacea.

DP
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager