OBLÒ SUL TERRITORIO
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager

PIRATERIA AUDIOVISIVA

11/30/2024

0 Comments

 

sotto sequestro 2.500 canali illegali.

Picture
Novara 30 Novembre 2024
 
 
Un affare da 3 miliardi l'anno scoperto dalla Polizia Postale coordinata dalla procura di Catania tramite perquisizioni in Italia e all'estero
 
I server della grande truffa dello streaming illegale erano posizionati in Olanda, Romania e Cina.

Oltre 270 gli agenti della Polizia postale, con la collaborazione delle forze di polizia straniere, che, nell'ambito dell'operazione "Taken Down", coordinata dalla procura di Catania, hanno effettuato 89 perquisizioni in quindici regioni italiane, 14 perquisizioni nel Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina, nei confronti di 102 persone. Sequestrati 2.500 canali illegali.

È stato stimato in 250 milioni di euro il giro d'affari mensile, circa 3 miliardi l'anno, con 22 milioni di utenti finali; e ammonterebbe a 10 miliardi di euro il danno economico causato alle piattaforme legali.
 
Venivano illegalmente captati e rivenduti i palinsesti live e i contenuti on demand protetti da diritti televisivi, di proprietà delle più note piattaforme televisive nazionali ed internazionali, quali Sky, Dazn, Mediaset, Amazon prime, Netflix, Paramount, Disney+.

Le attività che si sono svolte per oltre due anni  hanno fatto luce su una associazione a delinquere a carattere transnazionale, con strutture operative ben delineate, una rete informatica distribuita su più Paesi e una organizzazione Il gruppo era strutturato sulla base di un legame associativo tra più persone residenti o domiciliati in Italia e all'Estero, strutturato secondo un modello verticistico, con ruoli distinti e ben precisi che hanno consentito la commissione di reati concernenti lo streaming illegale di contenuti audiovisivi mediante Iptv, accesso abusivo a sistema informatico, frode informatica e riciclaggio.
 
Nel corso delle perquisizioni sono state sottoposte a sequestro, in quanto ritenute profitto dei reati, criptovalute per oltre 1.650.000 di euro e denaro contanti per oltre 40 mila euro.
​
Per eludere le indagini gli indagati avrebbero fatto uso di applicazioni di messaggistica crittografata, identita' fittizie e documenti falsi, utilizzati anche per l'intestazione di utenze telefoniche, di carte di credito, di abbonamenti televisivi e noleggio di server.

 
 
DP


0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    December 2024
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager