Marco Marchioni rimane alla guida Novara 20 gennaio 2025 Marco Marchioni, 52 anni, avvocato penalista di Baveno, è stato confermato alla presidenza dell’Atc del Piemonte Nord, In una nota ripete gli obiettivi da raggiungere nel prossimo quinquennio: “Già dalle prime riunioni del nuovo Cda saranno discusse idee e strategie e disegnato il futuro a breve e medio termine. L’agenda è piena, i prossimi impegni saranno rivolti ad una crescente valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Agenzia”. Si tratta di circa 15mila tra alloggi, box e negozi, suddivisi nelle quattro province di competenza, Novara, Biella, Vco e Vercelli. “Il nostro obiettivo, non certo facile data la vetustà di una parte delle palazzine che gestiamo –è quello di cercare di migliorare le condizioni di vita generali dei nostri inquilini, offrendo loro appartamenti sempre più moderni e tecnologici che nulla hanno da invidiare a quelli a disposizione sul mercato privato. Alla luce delle tante trasformazioni in atto nella società, pandemia, post Covid, rincari energetici, guerre e non soltanto che toccano da vicino in particolar modo i segmenti più fragili delle popolazioni e tra questi anche gli inquilini degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, il nostro impegno è quello di proseguire a lavorare a fari spenti, confidando anche negli aiuti economici di Stato, Regione ed Europa, perché migliorare le case popolari significa migliorare un po’ le nostre comunità”. Contro gli inquilini morosi abbiamo portato avanti e continueremo a farlo, applicando le ingiunzioni fiscali, i pignoramenti e chiedendo ai Comuni di pronunciare ed eseguire le decadenze.Non è giusto che chi non paga un affitto medio calmierato di 96 euro, tolga il posto a chi è in graduatoria ed attende pazientemente, e con sacrifici, di ottenere ciò che dovrebbe essere un suo diritto”. Continueranno poi i servizi già in atto per facilitare, il rapporto con gli utenti, il contact center attivo h24, 365 giorni l’anno per la segnalazione dei guasti, il risponditore virtuale nella home page del sito, un’applicazione gratuita per prenotare gli incontro col personale Atc ed evitare così le code. DP
0 Comments
E' Paolo Pepe il nuovo amministratore unicoNovara 9 gennaio 2025 Paolo Pepe ingegnere da sempre residente nel quartiere di San Rocco è il nuovo amministratore unico di Sun spa, la società di proprietà comunale che gestisce il sistema del trasporto pubblico di Novara. E’ stato nominato con un decreto firmato nell’ultimo giorno dell’anno dal sindaco Alessandro Canelli. Per tutto il primo decennio degli anni 2000 Pepe è stato uno dei protagonisti della scena politica. Militante e poi segretario provinciale e componente del Consiglio Nazionale dell’Udc, era stato indicato come assessore alle partecipate nella prima giunta Giordano (2001-2006) e poi come assessore all’urbanistica nella seconda giunta Giordano (2006-2011), in quota al “Popolo delle libertà”, il partito che aveva riunito sotto un’unica bandiera tutto il centrodestra ad eccezione della Lega. Sul finire del suo secondo mandato, nel 2009, era stato sfiorato da una indagine per corruzione insieme ad un collega di giunta, Giovanni Rizzo, e alla dirigente del settore urbanistica, Paola Vallaro. Dichiara il sindaco Canelli: «Alla guida di Sun ho scelto un tecnico competente, un ottimo professionista e manager e una persona che ha avuto Importanti ruoli, in passato, nella pubblica amministrazione di cui conosce meccanismi e dinamiche. Un ruolo che ho affidato a Paolo Pepe con grande soddisfazione anche per dare continuità all’ottimo lavoro svolto fino ad ora dal precedente amministratore D’Aurea e per ricoinvolgerlo nelle attività amministrative della nostra città sfruttando le sue forti e note capacità». DP All’asl , confermato Angelo Penna NOVARA 27 DICEMBRE 2024 Il 23 dicembre la giunta regionale ha ufficializzato i nuovi direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere, che dal 1 gennaio 2025 entreranno in carica Per quanto riguarda la direzione generale dell’ospedale Maggiore. Gianfranco Zulian, verrà sostituito da Stefano Scarpetta, (in foto) nonostante il recente sblocco della gara per la costruzione della Città della Salute Zulian aveva affermato qualche giorno fa : «Siamo stati criticati, ci hanno detto che eravamo degli incapaci, le malelingue che hanno parlato senza conoscere la situazione. Invece oggi abbiamo portato a casa un risultato importante per tutta la comunità». Ma evidentemente non è bastato La situazione all’Asl di Novara, vede Angelo Penna confermato per un secondo mandato. Durante la cerimonia di presentazione avvenuta al Grattacielo Piemonte, Federico Riboldi , assessore alla Sanità, ha indicato quali saranno gli obiettivi di mandato: «Saranno obiettivi vincolanti, monitorati settimanalmente con incontri plenari. I punti su cui saranno valutati i Direttori generali sono molto chiari: condivisione e aggiornamento costante del cruscotto digitale delle agende, sotto il coordinamento centralizzato di Azienda zero, per l’abbattimento delle liste di attesa, introduzione del Direttore Operativo per la cura generale delle strutture, istituzione della figura del Direttore Socio Sanitario che operi con i Sindaci sui distretti e sul territorio per la realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità e per collegare il servizio sociale a quello sanitario, avvio di progetti di umanizzazione dei pronto soccorso e, sempre per il miglioramento delle liste di attesa, l’avvio di turni serali e festivi. Sarà inoltre richiesto a tutti la massima disponibilità e il proprio contributo per avviare nel minor tempo possibile i primi IRCCS pubblici del Piemonte, oltre a una particolare attenzione alla ricerca clinica e scientifica e la stretta collaborazione con le Università per proseguire e ampliare ancor di più l’importante percorso avviato in questi anni». Ma non è tutto rose e fiori come può sembrare: critiche per Scarpetta perché aveva ricevuto un avviso di garanzia insieme ad altre 32 persone, nel corso delle indagini su concorsi e appalti collegate all'Asl To4 di cui era direttore e che aveva portato all'arresto di una dirigente Anche la mancata conferma di Zulian, in un momento delicato come quello dell'avvio (forse) della realizzazione vera e propria della Città della Salute ha sollevato ulteriori preoccupazioni, soprattutto tra i banchi della minoranza in Regione DP LA DOTTORESSA MAHÉE FERLINI Novara 10 dicembre 2024 Ha preso servizio la nuova direttrice generale dell’Università del Piemonte Orientale, la dottoressa Mahée Ferlini. Nata in Lussemburgo e con doppia nazionalità, italiana e belga, la dottoressa Ferlini succede a Loredana Segreto e ad Andrea Turolla. Laureata in Economia all’Université Libre de Bruxelles, Mahée Ferlini ha svolto la carriera dirigenziale dal 2005 prima all’IMT Alti Studi di Lucca e poi al Politecnico di Torino, dove negli ultimi due anni è stata direttrice generale vicaria. Il suo percorso professionale le ha permesso di sviluppare un profilo manageriale di alto livello, caratterizzato da una forte focalizzazione sulla programmazione strategica, sulla misurazione delle performance organizzative e sull’innovazione dei processi. Nel corso degli anni ha sviluppato le sue competenze sui temi della didattica, del personale, della qualità, dei finanziamenti, della programmazione e delle relazioni internazionali. Alla funzione di direttrice generale competono, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo-bibliotecario dell’Ateneo. DP Novara 4 Dicembre 2024 Eletta con oltre il 95% dei voti, diventa presidente nella squadra senior di Confindustria Piemonte resta come vice presidente il novarese Andrea Notari Maria Anghileri, lecchese, classe 1987 entra di diritto nella squadra senior di Emanuele Orsini come vicepresidente di Confindustria. Laurea in Giurisprudenza alla Bocconi, abilitata alla professione forense ha completato la sua formazione all’estero, alla Columbia University, e ha concluso presso la Harvard Bussiness School il programma Owner President Management. In ambito associativo è stata vicepresidente nazionale nella squadra uscente dei Giovani Imprenditori con delega alla cultura d’impresa e politica industriale dove si è occupata del progetto GenerAzioni, dedicato al passaggio generazionale nelle aziende familiari. Dall’ingresso nel movimento nel 2015, ha ricoperto gli incarichi di vicepresidente dei gruppi giovani di Confindustria Lecco Sondrio, Confindustria Lombardia e Assolombarda. Adesso nel ruolo di Direttore Operativo, è entrata nel 2016 nel Gruppo Eusider, azienda di famiglia da quattro generazioni attiva nel mondo della siderurgia. Il Gruppo opera in Italia con 18 sedi su tutto il territorio, con 900 addetti e 1,5 milioni di tonnellate lavorate l’anno. Nove vicepresidenti, rappresentativi dei territori e dei settori industriali, completano la squadra di presidenza: Lorenzo Bagnoli (Confindustria Toscana Centro e Costa), Mirko Basilisco (Confindustria Abruzzo Medio Adriatico), Gianluca Costanzo (Confindustria Catania), Andrea Notari (Confindustria Novara Vercelli Valsesia), Annalisa Po (Confindustria Emilia Centro), Alice Pretto (Confindustria Veneto Est), Maria Sabia (Confindustria Basilicata), Natale Santacroce (Unindustria Calabria), Alessandra Sensi (Unindustria Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo). DP I DOTTORI ROSANNA VASCHETTO E MATTIA BELLAN Novara 19 novembre 2024
Due nuovi direttori di Struttura complessa (in foto) hanno preso servizio all’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara. La prof.ssa Rosanna Vaschetto sostituisce il prof. Francesco Della Corte (che ha lasciato per raggiunti limiti età) alla direzione della Struttura di anestesia e rianimazione, mentre il prof, Mattia Bellan (è il nuovo direttore della medicina e chirurgia d’urgenza e accettazione al posto del prof. Giancarlo Avanzi (anch’egli in quiescenza) chi sono: La prof.ssa Rosanna Vaschetto si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università del Piemonte Orientale ove ha conseguito anche l’abilitazione all’esercizio professionale. Ha conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione nel 2006 e il Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale nel 2009 sempre nell’ateneo novarese. Durante gli studi ha potuto lavorare in prestigiosi atenei stranieri in Canada, Olanda e in Francia. Dal 2008 è assunta all’Aou di Novara. Dirige la Scuola di Specializzazione di Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e del Dolore dal 2017, partecipando alla formazione di oltre 100 medici in formazione specialistica La prof.ssa Vaschetto svolge attività di docenza per molti corsi di studio universitari e per scuole di formazione dedicate al personale sanitario. Invitata in qualità di relatore in diversi convegni nazionali e internazionali, ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste scientifiche indicizzate. Svolge attività di ricerca mirate al malato critico e al malato fragile candidato a chirurgia, con attenzione a strategie innovative volte alla personalizzazione delle cure. Rivolge particolare attenzione e interesse alla ricerca sulla medicina di genere in ambiente critico, sulla tematica della donazione di organi e tessuti e sulle tematiche etiche del fine vita Il prof. Mattia Bellan si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università del Piemonte Orientale nel 2009. Nel 2015 ha conseguito il Diploma di specialista presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna; durante tale periodo è stato Research Fellow presso il Centre for Experimental Medicine & Rheumatology, Queen Mary University of London. Nel 2018 ha inoltre conseguito il Dottorato in Scienze e Biotecnologie Mediche presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha svolto la sua attività clinica presso la Medicina Interna dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli dal 2016 al 2018; successivamente, è stato dapprima Ricercatore Universitario quindi Professore Associato in Medicina Interna presso Upo. Durante questi anni ha svolto principalmente la sua attività presso la Struttura di Medicina Interna I e presso l’Ambulatorio Immunoreumatologico dell’Aou. Ha inoltre ricoperto il ruolo di responsabile di reparti Covid a bassa e media intensità, durante gli anni della pandemia. E’ stato inoltre coordinatore per il Dipartimento di Medicina Traslazionale del Progetto Aging, finanziato dal Ministero nell’ambito del Bando Dipartimenti di Eccellenza. E’ autore di 146 pubblicazioni scientifiche su riviste con Impact Factor. DP Il novarese Michael Bagnato, per il biennio 2024-2026 con delega all’Education. Novara 14 novembre 2024 Bagnato, (in foto) classe 1995, è coordinatore della commissione Education del Gruppo Giovani di Cnvv ed è project leader di “Wooooow”, l’evento dedicato all’orientamento che coinvolge aziende, enti, scuole e istituzioni delle due province e a cui partecipano ogni anno migliaia di studenti e studentesse. Spiega Bagnato «L’obiettivo della mia delega per questo mandato– è quello di ampliare i contenuti, le funzionalità del sito wooooowpiemonte.com, il salone digitale dell’orientamento scolastico, della formazione e del lavoro di Confindustria Piemonte, inserendo oltre alle aziende e alle scuole superiori le università, gli enti di formazione, gli ITS e le Camere di commercio, offrendo contenuti interattivi affinché ogni giovane possa trovare la propria strada e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide future. Inoltre vogliamo creare un “fil rouge” a livello regionale sulle attività di orientamento: questo significa sviluppare una rete di collaborazioni tra scuole, università, aziende ed enti di formazione affinché ogni giovane possa ricevere informazioni coerenti e aggiornate sulle opportunità disponibili. Infine, sottolineiamo l’importanza di diffondere la cultura d’impresa nelle scuole, perché è attraverso la consapevolezze delle opportunità imprenditoriali che i giovani possono realmente comprendere il valore delle loro scelte. Ringrazio Giulia Tancredi, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, per la fiducia che mi ha accordato». DP Nominato dalla Provincia Novara 9 novembre 2024 Lunedì 4 novembre, il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti, in rappresentanza dell’Ente, ha firmato il decreto di nomina del presidente della Fondazione Novara Sviluppo, della quale la Provincia è socio fondatore. Il Presidente è’ novarese, si chiama Edoardo Micciché, ha 34 anni, è laureato in Economia e Finanza all’Università “Luigi Bocconi” di Milano e in Economia dei Mercati e degli Intermediari finanziari all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oggi lavora come manager nell’ambito del Customer relationship management della società “Rexer spa” di Milano e vanta esperienze professionali con realtà come “Deloitte Consulting”. Il commento del presidente Binatti “L’individuazione del dottor Micciché –– è avvenuta non solo sulla base della distinzione dell’ottimo curriculum tra quelli a noi pervenuti negli scorsi mesi, un curriculum dal quale emergono competenze che sono, tra l’altro, particolarmente funzionali agli obiettivi che il gruppo di maggioranza in Provincia “Identità e Territorio” si pone per quanto riguarda la necessità di dotare FNS di un nuovo Statuto e di una nuova governance. In fase di selezione, infatti, il neo-presidente ha partecipato ai colloqui durante i quali ho avuto modo di verificare personalmente, oltre alle già citate competenze, anche un atteggiamento particolarmente propositivo e dinamico che sarà fondamentale per contribuire all’ulteriore crescita della Fondazione”. DP Novara 1 novembre 2024 l’Assemblea Generale del Gruppo API Donna dell’Associazione Piccole e Medie Industrie delle province di Novara, VCO e Vercelli ha rinnovato le cariche per il triennio 2024-2027, confermando alla guida del Gruppo per il prossimo triennio Laura Travaini (TRAVAINI CARPENTERIE SPA) che dal mese di giugno u.s. ricopre anche il ruolo di Vice Presidente a Roma nel Gruppo nazionale delle Donne Imprenditrici di Confapi. Sono state elette nel Consiglio Direttivo anche Bazzana (BAZZANA SRL) Roberta Bondenari (FB SRL), Sabrina Falsetta (EDIL ART SAS), Mara Galli (MAGIC SPA) e Paola Manzoni (PARNISARI ARMS SRL). Le parole della Presidente Travaini “E’ per me un grande onore continuare a rappresentare un Gruppo che è in continua crescita anno dopo anno, portando avanti istanze e promuovendo importanti momenti di approfondimento non solo per le Donne Imprenditrici ma per gli Imprenditori tutti.. Sono soddisfatta del lavoro fatto con le mie Colleghe nel corso dell’ultimo mandato; tante le attività e le opportunità che abbiamo messo in campo e altrettante quelle che realizzeremo nel prossimo triennio” DP Cambio al vertice dal 1 novembre |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
January 2025
Categories |