OBLÒ SUL TERRITORIO
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager

Da cosa nasce il bullismo?

5/13/2025

0 Comments

 
Picture

 
Le radici di un fenomeno complesso


 
Novara 13 maggio 2025

Il bullismo rappresenta una delle sfide più importanti del nostro tempo, influenzando negativamente la vita di molti giovani e lasciando traumi che possono durare nel tempo. Comprendere da cosa nasce il bullismo è fondamentale per poter intervenire efficacemente e promuovere ambienti più inclusivi e sicuri.

Il bullismo non nasce in modo isolato o casuale, ma è il risultato di una serie di fattori interconnessi a livello individuale, familiare e sociale.
  1. Bisogno di potere e controllo
    Spesso, i bulli cercano di affermare il proprio ruolo di superiorità attraverso comportamenti aggressivi, compensando insicurezze o mancanze di autostima. La vittoria sui coetanei diventa prova di forza e di influenza.
  2. Modelli di comportamento e influenze ambientali
    L'ambiente familiare, scolastico e sociale può favorire o scoraggiare certi atteggiamenti. Se un ragazzo cresce in una famiglia dove la violenza è considerata normale o dove non viene insegnato il rispetto per gli altri, è più probabile che sviluppi comportamenti prevaricatori.
  3. Peer pressure e dinamiche di gruppo
    La pressione del gruppo può spingere alcuni giovani a comportarsi in modo aggressivo per essere accettati o per evitare di essere vittime di sbeffeggiamenti. La dinamica del branco può alimentare il fenomeno, creando un ciclo difficile da interrompere.
  4. Problemi di autostima e insicurezze
    Spesso, i comportamenti bullistici sono una maschera di fragilità interiore. Chi si sente insicuro può usare la violenza come meccanismo di difesa o come modo per alzare le proprie barriere.
  5. Mancanza di empatia e di capacità di gestire le emozioni
    L'incapacità di riconoscere e rispettare i sentimenti altrui può contribuire alla nascita di atteggiamenti aggressivi. L'educazione emotiva e l'empatia sono strumenti fondamentali per contrastare il bullismo.

A livello più ampio, la cultura e i valori di una società influenzano le modalità di interazione tra i giovani. Ambienti che tollerano comportamenti violenti o discriminatori, o che riproducono stereotipi di genere e aggressività, favoriscono l'insorgere di atteggiamenti bullistici.

DP
 

0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    September 2024
    June 2024

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager