OBLÒ SUL TERRITORIO
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager

La sofferenza dei figli QUANDO I GENITORI SI SEPARANO

5/19/2025

0 Comments

 
Picture

devono far fronte a un evento complesso e spesso doloroso

Novara 19 maggio 2025
​
La separazione dei genitori, è dolorosa non solo per gli adulti coinvolti, ma anche per i figli che vivono questa esperienza. La presenza di tensioni, litigi, o semplicemente la constatazione di un cambiamento radicale nella loro quotidianità può avere profonde conseguenze sul benessere emotivo e psicologico dei più giovani.
 
I figli, indipendentemente dall'età, spesso si trovano a dover affrontare un senso di smarrimento, confusione e dolore. Potrebbero sentirsi responsabili della crisi familiare, immaginando di aver causato la rottura o credendo che il problema sia attribuibile a loro. Per i bambini più piccoli, la separazione può generare insicurezza, ansia e paura di abbandono, mentre gli adolescenti potrebbero manifestare atteggiamenti di rabbia, tristezza o isolamento.
 
Le ripercussioni della separazione si manifestano spesso sotto forma di problemi comportamentali, difficoltà scolastiche, bassa autostima e disturbi dell’umore. In alcuni casi, se il conflitto tra i genitori è acceso e la comunicazione è compromessa, i figli possono sviluppare sentimenti di colpa o rabbia, portando a un senso di divisione e di perdita di stabilità.
 
A lungo termine, alcuni studi evidenziano che i figli di genitori separati potrebbero vivere più difficoltà nelle relazioni interpersonali, mostrare maggiori livelli di ansia o depressione, e avere un’idea più negativa delle relazioni di coppia. Tuttavia, è importante sottolineare che l’impatto varia molto a seconda delle modalità con cui la separazione viene gestita e del supporto che i figli ricevono.
 
 
Per ridurre al minimo la sofferenza dei figli, è fondamentale che i genitori collaborino nel mantenere un ambiente stabile, aperto e rassicurante. La comunicazione chiara, la sincerità appropriata all’età e la rassicurazione del proprio amore sono strumenti essenziali. È consigliabile inoltre coinvolgere professionisti come psicologi o consulenti familiari, che possano offrire supporto emotivo ai bambini e agli adolescenti.
 
Inoltre, psicologi e pedagogisti sottolineano l’importanza di evitare di coinvolgere i figli nelle dispute tra adulti, garantendo che si sentano amati e supportati nonostante le difficoltà della situazione.
 
 
DP

0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    May 2025
    September 2024
    June 2024

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • La redazione commenta
  • Notizie
  • Scioperi in arrivo
  • PARLA LA REDAZIONE
  • Nuovi manager